giovedì 18 febbraio 2016

Glicolisi.

Per ripetere per l'imminente esame di biochimica ho deciso di fare una serie di post sugli argomenti trattati. Perdonate eventuali imprecisioni.

Glicolisi.
La glicolisi è una delle vie metaboliche del glucosio, mediante la quale questo composto a sei atomi di carbonio viene ossidato a due molecole di piruvato, composto a tre atomi di carbonio. Si tratta di un processo anaerobico che avviene nel citoplasma di tutte le cellule e consta di dieci reazioni. Può essere divisa in due fasi: la prima comprende le prime cinque reazioni e si tratta di una fase di investimento energetico, in cui si consumano due molecole di ATP e il glucosio è scisso in due molecole di gliceraldeide 3-fosfato, mentre la seconda è la fase di recupero energetico in cui le molecole di gliceraldeide 3-fosfato sono convertite in due molecole di piruvato e si formano 4 molecole di ATP.
La reazione complessiva è: C6H12O6+2Nad++2ADP+2Pi-----> 2C3H4O3+2Nadh+2ATP+2H2O+2H+.

Fase di investimento:

I reazione:
Si tratta di una reazione irreversibile, catalizzata dall'esochinasi, un enzima che catalizza la fosforilazione di altri esosi, tra cui fruttosio e mannosio, che ha un'elevata affinità per il glucosio. Glucosio+ ATP----> Glucosio 6- fosfato+ ADP.


II reazione:
Reazione reversibile, catalizzata dalla fosfoglucosioisomerasi, enzima appartenente alla classe delle isomerasi.
Glucosio 6-fosfato <::::::::::> Fruttosio 6-fosfato.


III reazione:
Reazione irreversibile, catalizzata dalla fosfofruttochinasi 1, enzima appartenente alla classe delle transferasi e che controlla allostericamente questa via metabolica. È inibita da un'alta concentrazione di ATP mentre è attivata da una scarsa concentrazione di ATP.
Fruttosio 6-fosfato +ATP ----> Fruttosio 1,6-bisfosfato+ ADP.


IV reazione:
Reazione reversibile, catalizzata dall'aldolasi, enzima appartenente alla classe delle liasi.
Fruttosio 1,6 bisfosfato <::::::::::> gliceraldeide 3-fosfato+ diidrossiacetone fosfato.


V reazione:
Reazione reversibile, catalizzata dalla triosofosfatoisomerasi, enzima appartenente alla classe delle isomerasi. Viene definita interconversione dei triosi fosfato.
Diidrossi acetone fosfato <::::::::::> Gliceraldeide 3-fosfato.

Fine della fase di investimento. Un esoso è stato: fosforilato, isomerizzato e scisso in due triosi fosfati interconvertibili.

Fase di recupero:

VI reazione:
Si tratta di una reazione reversibile catalizzata dalla gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi, enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, NADH dipendente.
Gliceraldeide 3-fosfato+ Pi <::::::::> 1,3-bisfosfoglicerato.


VII reazione:
Reazione reversibile, catalizzata dall'ezima fosfoglicerato chinasi, appartenente alla classe delle transferasi. Si tratta della prima reazione in cui si produce ATP.
1,3-bisfosfoglicerato+ ADP <::::::::> 3-fosfoglicerato+ ATP.



VIII reazione:
Reazione reversibile, catalizzata dalla fosfoglicerato mutasi, un enzima appartenente alla classe delle isomerasi.
3- fosfoglicerato <:::::::> 2- fosfoglicerato.


IX reazione:
Reazione reversibile, catalizzata dall'enolasi, enzima appartenente alla classe delle liasi.
2-fosfoglicerato <::::::::> fosfoenolpiruvato.


X reazione:
Reazione irreversibile, catalizzata dalla piruvato chinasi, un enzima appartenente alla classe delle liasi. È durante questa reazione che si produce la seconda molecola di ATP.
Fosfoenolpiruvato+ADP ----> Piruvato+ ATP.


Le molecole piruvato prodotte possono essere ossidate ad Acetil CoA per entrare poi nel ciclo dell'acido citrico, oppure essere fermentato, in condizioni di anaerobiosi, a lattato durante un'intensa contrazione muscolare o negli eritrociti oppure ad alcol nei lieviti.

Nessun commento:

Posta un commento