domenica 13 aprile 2025

Domande a ChatGPT - Fisioterapia dermatofunzionale

La fisioterapia dermatofunzionale è una branca specialistica della fisioterapia che si occupa del trattamento delle disfunzioni del sistema tegumentario (la pelle) e dei tessuti molli superficiali, con l’obiettivo di migliorare l’estetica e la funzionalità cutanea e sottocutanea.

Cosa tratta la fisioterapia dermatofunzionale?

Si applica in diversi contesti, tra cui:

✅ Estetica medicale e riabilitazione post-chirurgica:

  • Trattamento di cicatrici (post-operatorie, post-traumatiche o da acne)

  • Cura post-liposuzione o post-addominoplastica

  • Drenaggio linfatico manuale (post-chirurgia estetica o linfedema)

  • Fibrosi tissutale

✅ Patologie dermatologiche:

  • Acne

  • Dermatiti o alterazioni della barriera cutanea

  • Psoriasi o rosacea (in alcuni casi, in supporto alle terapie dermatologiche)

✅ Inestetismi e problematiche estetiche:

  • Cellulite (PEFS – panniculopatia edemato-fibro-sclerotica)

  • Adiposità localizzata

  • Lassità cutanea

  • Smagliature


Tecniche usate

Il fisioterapista dermatofunzionale può avvalersi di:

  • Massoterapia e linfodrenaggio manuale

  • Tecnologie strumentali: radiofrequenza, vacuum terapia, elettroterapia, onde d’urto, laser a bassa intensità

  • Taping neuromuscolare con funzione estetica o drenante

  • Tecniche miofasciali e manipolative

  • Educazione e consigli su skin-care e postura


A chi è rivolta?

A chi desidera:

  • Migliorare l’aspetto e la funzionalità della pelle

  • Prevenire o trattare gli effetti collaterali di interventi chirurgici o trattamenti estetici

  • Supportare il recupero dopo traumi, ustioni o patologie cutanee

Nessun commento:

Posta un commento